Il bacio gelido della paura

pauraNon devo avere paura. La paura uccide la mente. La paura è la piccola morte che porta con sé l’annullamento totale. Guarderò in faccia la mia paura. Permetterò che mi calpesti e mi attraversi. E quando sarà passata, aprirò il mio occhio interiore e ne scruterò il percorso. Là dove andrà la paura non ci sarà più nulla. Soltanto io ci sarò.” (Dune)

 

La paura è forse la più nera delle emozioni, quella che ci prende allo stomaco e ci fa dimenticare l’indirizzo di casa, la mano gelida che fa andare il cuore a mille, che ci afferra alla gola e ci fa tremare davanti a una porta buia.

La paura è quell’emozione dalle mille facce di una sola verità: che dobbiamo morire, prima o poi. Certo che è meglio poi ed è per questo che quando ci troviamo in una situazione di pericolo corpo e mente reagiscono in modo quasi automatico, incitandosi a vicenda.

Cos’è la paura?

E’ un’emozione primaria provocata da una situazione di pericolo, reale o immaginario. La paura è la reazione a una minaccia alla nostra esistenza o integrità, o a quella delle persone che amiamo o a cui siamo legati, o all’integrità di estensioni della nostra personalità, come l’auto, il cane, la casa, ecc. La paura può nascere da una minaccia immediata, o solo potenziale, sia concreta che immaginata o evocata dai ricordi.

La paura è di solito accompagnata da una reazione fisica che ci prepara alla situazione di pericolo. La reazione istintiva di un essere vivente a una minaccia è quella di aggredire la fonte della minaccia o di fuggire da essa per evitare di essere feriti o uccisi.

Le reazioni fisiche sono provocate dalla produzione di adrenalina e cortisolo e provocano l’accelerazione del battito cardiaco, la dilatazione della pupilla, tensione muscolare e sudorazione, il calo della temperatura corporea e altro ancora.

Cosa può provocare paura?

  1. Una minaccia reale che ci spinge a reagire, scegliendo tra fuga e l’aggressione. Come nel caso di un’aggressione per strada.
  2. Una minaccia reale, ma potenziale, cioè una possibile minaccia futura alla nostra vita. Un esempio è la paura che proviamo alla guida con la nebbia e la pioggia che ci spinge a guidare con prudenza.
  3. Una minaccia non reale, ma che crediamo reale, anche solo per breve tempo. Un esempio classico è un film horror, sono solo immagini che non possono nuocerci, ma ci provocano paura perché ci immedesimiamo in esse.
  4. Ricordare una minaccia passata. Come un incidente casalingo con il fuoco in cui siamo stati feriti.
  5. Esperienze fisiche traumatiche, qualunque situazione in cui ci siamo fatti male può diventare una fonte di paura. Esempi tipici sono i traumi infantili.
  6. Il dolore, se provoca ira e se la paura non è particolarmente intensa.
  7. Traumi interiori emotivi, per esempio determinati da maltrattamenti infantili, o da situazioni di grande stress.
  8. Per contagio, di solito dai familiari. Per esempio i genitori trasmettono al bambino le proprie paure più intense.

Quando impariamo ad avere paura?

La maggior parte delle paure le proviamo e le apprendiamo da bambini, soprattutto da traumi fisici, emotivi o psicologici, o per contagio da parte dei familiari. E sono considerate parte del normale processo evolutivo se le paure hanno un carattere transitorio e non interferiscono con lo sviluppo. Tipiche paure dell’infanzia sono la paura del buio, dei temporali, dell’uomo nero, degli animali e delle malattie.

Paure e fobie

La paura dovrebbe essere un’emozione momentanea, utile anche se spiacevole, ma quando è provocata da esperienze traumatiche acute, può generare alterazioni psicologiche e comportamentali, può divenire un sentimento complesso, anche una patologia. In questi casi parliamo di fobie, di paure irrazionali che non scompaiono facilmente, neppure di fronte all’evidenza.

Che aspetto ha la paura?

La paura è facilmente riconoscibile negli altri: occhi sbarrati, pupille dilatate, bocca aperta, sopracciglia avvicinate, fronte aggrottata, tensione muscolare, mani fredde e sudate.

Ma è altrettanto facile riconoscerla in noi: battito cardiaco accelerato, sudorazione, tensione muscolare, calo della temperatura corporea, disorientamento.

Gli effetti collaterali

La paura ci prepara fisicamente a prestazioni eccezionali sia nella lotta che nella fuga, ma ha notevoli effetti negativi:

  1. riduce la nostra lucidità
  2. riduce le nostre capacità mentali,
  3. ci spinge ad assecondare i meccanismi mentali inconsci, che non sempre sono i più efficaci
  4. ci spinge alla paranoia, quindi a comportamenti socialmente negativi
  5. e come accennato in certe condizioni può modificare i nostri comportamenti fino alla malattia mentale.

La paura e il coraggio

La paura è un’emozione potente e radicata profondamente in ognuno di noi, che conosciamo molto presto nell’infanzia, ma senza una guida che ci mostri il suo vero volto, oltre le mille maschere. Lovecraft diceva che “la più antica e potente emozione umana è la paura, e la paura più antica e potente è la paura dell’ignoto”.

Ci vuole tempo e coraggio per affrontare le paure che abbiamo vissuto, eppure è il destino di ogni uomo: imparare cos’è la paura e vivere con coraggio fino ad affrontare la morte.

A presto ;D

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: